Video : Area doganale e trasporti
Webinar: Sei mesi di sanzioni contro la Russia
Martedì 25 ottobre 2022 – ore: 10.30 – 12.30
Webinar: Le sanzioni contro la Russia
Venerdì 27 maggio 2022 – ore: 10.30 – 12.30
Webinar: L’ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI: aspetti doganali, regolatori e fiscali
Giovedì 21 aprile – ore: 10.00 – 12.30
Webinar E-COMMERCE: il canale strategico da gestire e potenziare
Martedì 26 ottobre 2021 – ore: 10.00 – 13.00
Webinar: Aspetti fiscali e doganali del commercio elettronico
Giovedì 17 giugno 2021 – ore: 10.00 – 13.00
Webinar: BREXIT NELLA FASE DI ATTUAZIONE: criticità e soluzioni doganali, fiscali, contrattuali e processuali
Camera di Commercio della Romagna | Giovedì 03 dicembre 2020 – ore: 10.30 – 13.00
Con il patrocinio di ANDAF Emilia Romagna
Webinar: Origine preferenziale delle merci e accordi UE di libero scambio
Camera di Commercio della Romagna | Giovedì 25 giugno 2020 – ore: 11.00 – 13.00
I NUOVI INCOTERMS® 2020
Camera di Commercio della Romagna – sede di Forlì 13/02/2020
Il modulo di formazione è diretto a: 1) illustrare la disciplina delle singole regole Incoterms® alla luce delle novità entrate in vigore il 1° gennaio 2020, nonché le criticità di natura fiscale connesse al loro utilizzo; 2) guidare gli operatori nella scelta della regola Incoterms® più appropriata in base al contratto da stipulare e allo strumento di pagamento convenuto.
Scarica il programma in formato .pdf.
NOVITÀ IN MATERIA DI ATTRIBUZIONE DELL’ORIGINE PREFERENZIALE E NON PREFERENZIALE DELLE MERCI
Camera di Commercio della Romagna – sede di Rimini 03/10/2019
Il Contratto di Consignment Stock con i Paesi Esteri – Aspetti contrattuali, fiscali, IVA e doganali
Confindustria Emilia Area Centro – sede di Bologna 11/07/2019
Il modulo formativo di taglio pratico è diretto ad illustrare alle imprese italiane, che eseguono forniture di beni all’estero, quali sono i vantaggi dell’utilizzo del consignment stock e come regolamentare e gestire le connesse criticità e formalità contrattuali, fiscali, IVA e doganali, al fine di evitare il rischio di stabile organizzazione e/o di incorrere in sanzioni di natura fiscale.
Vengono altresì trattate le novità in materia di regolamentazione dei rapporti di consignment stock nell’Unione Europea, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2020.
I RAPPORTI COMMERCIALI CON I PAESI ISLAMICI
Cosmopolitan Business Hotel – Civitanova Marche 20/07/2018
Il seminario è diretto ad illustrare le norme e le prassi da rispettare, oltreché gli errori da evitare, per sviluppare con successo operazioni d’affari nei paesi islamici.
Giornata di formazione su PENETRAZIONE DEI MERCATI NORDAMERICANI TRA POLITICHE PROTEZIONISTICHE DI TRUMP E OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’ACCORDO CETA: come raggiungere il mercato degli USA e del Messico passando per il Canada
Camera Di Commercio della Romagna – sede di Forlì 29/05/2018
Bacciardi and Partners ha tenuto un seminario di formazione specialistica assieme agli Avvocati corrispondenti di USA e Canada: Mr. Stephen W. Green, Mr. Jonathan A. Grode e Ms. Cristina Guida dello Studio Legale Green and Spiegel e al consulente della RSM Canada LLP Ms. Isabella Bertani.
Sono state esaminate, in particolare, le seguenti agevolazioni del Trattato CETA nell’accesso al mercato canadese e nordamericano:
a) eliminazione della quasi totalità dei dazi doganali canadesi in entrata;
b) esenzione da dazio per il 92% delle tipologie di prodotti agricoli e alimentari;
c) semplificazione della certificazione di origine preferenziale europea;
d) riconoscimento delle indicazioni geografiche europee per i prodotti tipici (IGP-DOP) e protezione degli stessi dalla contraffazione;
e) accettazione in reciprocità dei certificati di conformità dei prodotti;
f) ammissione delle imprese italiane ed europee a partecipare alle gare d’appalto pubbliche in Canada;
g) ammissione delle imprese italiane ed europee alla prestazione nel mercato canadese dei servizi al business;
h) facilitazioni all’ingresso e al soggiorno temporaneo in Canada di cittadini italiani ed europei per la prestazione di attività lavorativa e professionale.
Scarica la locandina in formato stampabile .pdf
LA GESTIONE DEI DEPOSITI DI MERCE ALL’ESTERO: criticità e formalità fiscali, IVA e doganali
Camera di Commercio della Romagna – sede di Forlì, 07/03/2018
Il seminario è diretto ad illustrare alle imprese italiane, che eseguono forniture a livello internazionale, come regolamentare e gestire correttamente le criticità e le formalità fiscali, IVA e doganali connesse all’utilizzo dei depositi di merce all’estero, al fine di evitare il rischio di stabile organizzazione e/o di incorrere in sanzioni di natura fiscale.
Leggi la locandina in formato .pdf.