Camera di Commercio della Romagna | Giovedì 03 dicembre 2020 – ore: 10.30 – 13.00
Con il patrocinio di ANDAF Emilia Romagna
La Brexit genererà numerose e complesse implicazioni per le aziende che operano con il Regno Unito.
Le imprese italiane dovranno affrontare la nuova situazione e risolvere efficacemente tutte le implicazioni dirette e indirette della Brexit, tenendo presente che nella fase di attuazione della stessa non potranno più applicare normative armonizzate attraverso i regolamenti e le direttive dell’Unione Europea, a cui il Regno Unito non avrà più l’obbligo di conformarsi, bensì dovranno applicare una nuova disciplina del commercio internazionale elaborata autonomamente e nuovamente dal legislatore britannico.
La situazione sarà resa poi ancora più difficoltosa dalla matrice di common law del diritto britannico.
In ambito fiscale e doganale si verificheranno le criticità di maggiore impatto, ove si consideri che la Brexit comporterà l’esclusione del Regno Unito dall’applicazione, tra gli altri, del Codice Doganale Unionale (Regolamento UE n. 952 del 2013), della Direttiva 2006/112/CE in materia di IVA, oltreché delle misure agevolative introdotte dalla Direttiva “madre – figlia” 2011/96/UE e dalla Direttiva “interessi e royalties”2003/49/CE.
In ambito contrattuale, l’impatto della Brexit si esplicherà sia in riferimento ai contratti da stipulare sia, soprattutto, in riferimento ai contratti esistenti, potendosi generare uno squilibrio dell’assetto contrattuale prestabilito, come conseguenza della maggiore onerosità delle prestazioni di una o di entrambe le parti se non, addirittura, della impossibilità sopravvenuta di tali prestazioni.
Infine, nell’ambito del contenzioso internazionale dovranno applicarsi nuove regole di diritto processuale internazionale, soprattutto in riferimento alla giurisdizione competente a decidere le controversie internazionali fra soggetti italiani e inglesi e in riferimento al riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri nei confronti di soggetti inglesi.
Il modulo ha un taglio estremamente pratico; i relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza nella prestazione di consulenza in diritto del commercio internazionale in ambito contrattuale, societario, fiscale e doganale.
Programma e Relatori
- L’impatto della Brexit in ambito doganale, Dott.ssa Cristina Piangatello
- L’impatto della Brexit in ambito iva, Avv. Tommaso Fonti, LL.M.
- L’impatto della Brexit nei rapporti contrattuali internazionali, Avv. Tommaso Mancini
- L’impatto della Brexit nelle controversie giudiziali e arbitrali, Avv. Enzo Bacciardi