Martedì 26 ottobre 2021 – ore: 10.00 – 13.00
Il mercato dell’e-commerce continua la sua espansione nella fase post-covid, conquistando consumatori di ogni fascia di età e determinando un significativo aumento di fatturato per le aziende che ricorrono alle vendite in rete.
Per un proficuo utilizzo dell’e-commerce occorre, tuttavia, presidiare una serie di aspetti: legali, finanziari, logistici e doganali, che investono principalmente:
- la scelta tra la creazione di un proprio portale e-commerce o l’utilizzo di un portale di terzi;
- la gestione di un portale per le vendite ai consumatori, alle aziende oppure a entrambi;
- la gestione delle attività di amministrazione, stoccaggio e consegna dei prodotti e/o fornitura dei servizi, incasso dei corrispettivi, gestione dei resi, ecc.;
- la corretta contrattualizzazione dei rapporti tra l’impresa e tutti i provider dell’e-commerce;
- la corretta contrattualizzazione delle operazioni di vendita dei prodotti e/o fornitura dei servizi tramite il portale;
- la disciplina degli adempimenti doganali connessi al commercio elettronico indiretto;
- le recenti semplificazioni doganali per la gestione delle procedure di reso, in particolare il sistema Easy Free Back per reintrodurre in franchigia da dazi i resi di merce;
- la tutela dei propri marchi e segni distintivi.
Il modulo ha un taglio estremamente pratico; i relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza in diritto del commercio internazionale, diritto societario internazionale, fiscalità internazionale, diritto doganale e dei trasporti.
Programma
- LE SFIDE PER LE IMPRESE NEL NUOVO CONTESTO DI MERCATO POST PANDEMICO
- I BUSINESS MODEL PER VENDERE SU INTERNET
- CONSIGLI OPERATIVI PER COORDINARE L’E-COMMERCE E L’ATTIVITÀ DELLA RETE VENDITA (AGENTI E DISTRIBUTORI)
- VENDITE E-COMMERCE IN ITALIA E NELL’UE: LE NORME DA RISPETTARE
- GLI ASPETTI DOGANALI DEL COMMERCIO ELETTRONICO
- LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DEI SEGNI DISTINTIVI NELL’E-COMMERCE