Giovedì 23 febbraio 2023 – ore: 10.00 – 12.30
E’ trascorso un anno da quando l’UE ha imposto molteplici pacchetti sanzionatori verso la Russia e la Bielorussia, che ricomprendono:
a) sanzioni individuali (anche dette sanzioni soggettive) consistenti in misure restrittive dirette a colpire una vasta serie di persone fisiche, persone giuridiche, entità e organismi;
b) sanzioni economiche (anche dette sanzioni oggettive) consistenti in divieti e misure restrittive di natura merceologica riguardanti l’import/export di prodotti e materie prime e altre operazioni nei settori: energia; trasporti; finanza; difesa.
Nel webinar, di taglio pratico e operativo, i relatori:
- fanno un riassunto di tutta la normativa sanzionatoria emanata dall’Unione Europea verso la Russia, fino a pervenire all’esame dell’ultimo pacchetto sanzionatorio;
- evidenziano le criticità più ricorrenti negli scambi con la Russia, soprattutto sotto il profilo doganale, e forniscono consigli operativi per la loro soluzione;
- illustrano le tutele e le procedure da mettere in atto per svolgere adeguate verifiche soggettive e oggettive/merceologiche, rivolgendo particolare attenzione ai beni dual-use (ossia a duplice uso civile e militare) e quasi dual-use;
- illustrano le limitazioni e/o le soluzioni possibili attraverso triangolazioni, intermediari, consociate estere.
I relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza in diritto del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti, fiscalità internazionale, diritto societario e finanza straordinaria d’impresa.
Programma
- INTRODUZIONE: l’importanza delle verifiche soggettive e oggettive/merceologiche
- IL QUADRO SANZIONATORIO
- Excursus sulla normativa sanzionatoria emanata dalla UE nei confronti della Russia
- Le disposizioni dell’ultimo pacchetto sanzionatorio
- Le restrizioni attualmente in essere:
- restrizioni oggettive
- restrizioni finanziarie
- altre restrizioni
- Le criticità nella gestione degli scambi commerciali con la Russia e possibili soluzioni
- TRIANGOLAZIONI – INTERMEDIARI – CONSOCIATE ESTERE