Martedì 29 novembre 2022 – ore: 10.30 – 13.00
Con l’entrata in vigore del DLgs. n. 192/2021 l’ordinamento giuridico italiano ha finalmente recepito i cosiddetti “2020 quick fixes“, contenuti nella Direttiva UE n. 2018/1910 e finalizzati a semplificare le regole IVA applicabili agli scambi intracomunitari di merci.
Obiettivo del modulo formativo è consentire alle aziende, che devono gestire i flussi di merci nei rapporti B2B con controparti estere, di eseguire correttamente i nuovi adempimenti connessi alle operazioni intracomunitarie, che derivano dall’armonizzazione dell’ordinamento italiano alla Direttiva Ue “quick fixes“.
Nel modulo formativo i relatori illustrano, in chiave pratica e operativa, le principali novità introdotte dal DLgs n. 192/2021 in materia di:
- condizioni sostanziali per l’applicazione del regime di non imponibilità ai fini IVA alle cessioni intracomunitarie 29;
- regolamentazione delle cessioni intracomunitarie di beni effettuate in regime di call-off stock (consignment stock);
- regolamentazione delle vendite a catena realizzate in ambito comunitario, ossia delle cessioni successive di beni effettuate da uno Stato membro ad un altro tramite un’unica spedizione o trasporto direttamente dal primo cedente all’ultimo acquirente.
I relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza in fiscalità internazionale e IVA comunitaria e internazionale.
Programma
- LE CESSIONI INTRACOMUNITARIE: le condizioni sostanziali per la non imponibilità ai fini IVA introdotte dal Dlgs n. 192/2021
- IL CALL-OFF STOCK (consignment stock): il corretto funzionamento alla luce delle nuove regole e dei nuovi adempimenti introdotti dal Dlgs n. 192/2021
- LE VENDITE A CATENA E LE OPERAZIONI TRIANGOLARI COMUNITARIE: le novità introdotte dal Dlgs n. 192/2021