Come contrattualizzarli e risolvere divergenze e controversie
che insorgono in corso di esecuzione e dopo il completamento

Giovedì 21 settembre 2023 –  ore 10.00 –  13.00 su Zoom, i professionisti Enzo Bacciardi, Tommaso Mancini, Gianluca Bastianelli, Domenico Del Sorbo terranno un seminario dal titolo «APPALTI E SUBAPPALTI ALL’ESTERO: consigli operativi per la negoziazione dei contratti e per la gestione delle controversie», organizzato da Camera di Commercio della Romagna e Bacciardi Partners.

Per iscriversi cliccare qui

Locandina per promuovere il webinar appalti e subappalti all'estero con foto dell'Avv. Tommaso Mancini e Avv Enzo Bacciardi. Bacciardi Partners

Gli appalti internazionali costituiscono una grande opportunità per le imprese italiane, anche medio-piccole, specializzate nella realizzazione di opere e nella fornitura di servizi.
Spesso, per tali aziende, la partecipazione agli appalti avviene in qualità di subappaltatori di aziende molto grandi, che operano come main contractor e scaricano a valle le loro condizioni e quelle dei committenti.
La complessità delle opere da realizzare e dei rapporti tra i vari attori della commessa richiedono la verifica, la valutazione e la gestione di strumenti contrattuali molto articolati.
Si rende pertanto necessario, già dall’elaborazione della proposta economica, comprendere i contenuti e i rischi intrinseci di tali accordi, per poter approntare le necessarie contromisure.
L’appalto e il subappalto internazionale presentano inoltre delle caratteristiche che li rendono particolarmente esposti al rischio di divergenze e controversie, come ad esempio la lunga durata del rapporto, le incertezze di natura tecnica, l’insorgenza di eventi non prevedibili, il diverso potere economico e contrattuale delle parti.
La risoluzione delle divergenze e delle controversie, sia in corso che dopo la conclusione dell’appalto, è retta da norme, procedure e prassi di natura internazionale notevolmente complesse e diverse da quelle domestiche e nazionali, che gli operatori aziendali dovrebbero conoscere.
Il modulo formativo avrà un taglio estremamente pratico. Verrà dato ampio spazio per le risposte ai quesiti dei partecipanti.
I relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza nella consulenza all’internazionalizzazione, con particolare riguardo alla gestione dei rapporti contrattuali e dei contenziosi internazionali giudiziali e arbitrali.

Il webinar è riservato ai responsabili commerciali, ai responsabili amministrativi e ai legali interni delle aziende.

La partecipazione è gratuita.

Programma

  1. Introduzione: appalti e subappalti all’estero
  2. La copertura dei rischi: la lettera di credito e le demand guarantees
  3. Clausole, criticità e soluzioni contrattuali
  4. La risoluzione delle divergenze in corso di esecuzione e delle controversie all’esito dell’appalto/subappalto
  5. Conclusioni e domande

Scarica il programma in formato stampabile .pdf