Un seminario di formazione internazionale rivolto agli HR Director e ai CFO aziendali con l’obiettivo di illustrare i principali aspetti contrattuali, fiscali, contributivi e i vantaggi economici legati alla delocalizzazione dei dipendenti attraverso il remote working.
Per iscriversi cliccare qui
Venerdì 6 ottobre 2023 – ore 09.00 – 13.00; 14.00 -17.00 – Bologna, presso Living Place Hotel, Via Properzia de’Rossi scn si terrà il seminario organizzato da Bacciardi Partners in collaborazione con il network internazionale CELIA Alliance dal titolo «THE NEW ERA OF INTERNATIONAL ASSIGMENT AND RELOCATION OF PERSONNEL». I relatori sono professionisti aderenti al network con una lunga e consolidata esperienza in consulenza e assistenza laburistica, tributaria, previdenziale e gestione del payroll in materia di mobilità internazionale dei lavoratori. La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e prenotabili tramite il form in fondo all’articolo.
Dopo la pandemia, le imprese con operatività internazionale hanno compreso che per rimanere competitive è indispensabile adattarsi alle possibili restrizioni della mobilità internazionale dei lavoratori e assicurare la continuità della c.d. “forza lavoro virtuale” attraverso nuove modalità occupazionali da remoto e/o in outsourcing.
Accanto ai programmi tradizionali di mobilità internazionale dei lavoratori è sempre più diffuso il ricorso al c.d. “international remote working“, ossia ai programmi di lavoro a distanza tramite internet che consentono di assecondare la crescente domanda di flessibilità e offrono al contempo l’opportunità di assumere professionisti provenienti da tutto il mondo per ricoprire le diverse posizioni aziendali. Questa strategia può offrire anche vantaggi economici consistenti nella riduzione dei costi connessi alla mobilitazione internazionale dei lavoratori.
Rimane comunque fermo il ricorso al distacco infragruppo da parte delle imprese multinazionali e al distacco per la realizzazione di opere o la prestazione di servizi da parte delle imprese che si sono aggiudicate appalti o commesse internazionali.
La mobilità internazionale dei lavoratori dipendenti, che avvenga in forma digitale attraverso l’international remote working o in forma tradizionale attraverso il distacco, richiede una pianificazione strategica e una puntuale regolamentazione contrattuale, fiscale e previdenziale, tenendo conto che eventuali omissioni o errori possono comportare l’applicazione di sanzioni amministrative e, nei casi più gravi, anche penali.
È quindi necessario che le imprese con operatività internazionale diano massima priorità alla pianificazione, regolamentazione e gestione del lavoro multigiurisdizionale prestato dai propri dipendenti remoti o distaccati.
Il seminario internazionale è rivolto agli HR Director e ai CFO aziendali e ha l’obiettivo di illustrare, in chiave comparata, gli aspetti, le criticità e le formalità di natura contrattuale, fiscale e contributiva connessi alla delocalizzazione del personale dipendente mediante international remote working e/o distacco in ambito UE ed extra-UE.
Nel seminario verranno illustrate le regole comunitarie che hanno armonizzato le singole normative nazionali, nonché le peculiarità delle discipline domestiche di Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Paesi Bassi e Germania, come pure di Regno Unito, Messico e Cina, paesi extra-comunitari ad alto tasso di lavoratori delocalizzati. Il programma dettagliato degli interventi sarà disponibile a breve.
Il seminario è organizzato da Bacciardi Partners in collaborazione con il network internazionale CELIA Alliance, che riunisce studi professionali specializzati nelle assegnazioni cross-border di lavoratori e di cui Bacciardi Partners è membro da anni. I relatori sono professionisti aderenti al network con una lunga e consolidata esperienza in consulenza e assistenza laburistica, tributaria, previdenziale e gestione del payroll in materia di mobilità internazionale dei lavoratori.
L’evento si svolge in partnership con TRAVEL FOR BUSINESS, PRAXI, Camera di Commercio del Messico in Italia .
Il seminario sarà in lingua inglese e avrà un taglio pratico di facile comprensione.
Il programma in formato stampabile è disponibile cliccando qui.
La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati e prenotabili compilando il form sottostante.