Nell’intervista pubblicata su Milano Finanza il managing partner Avv. Lorenzo Bacciardi, LL.M. e il partner Renato Capanna del Dipartimento Corporate Finance spiegano l’importanza dell’approccio strategico multidisciplinare, che costituisce l’alto valore aggiunto della consulenza di Bacciardi Partners, per supportare e far crescere la media impresa italiana.
Leggi l’intervista:
Una sinergia che nasce dalle persone, attraverso l’ibridazione delle competenze legali, tributarie, strategico-aziendali e finanziarie di professionisti che operano in ambiti diversi ma che condividono valori, passione e mission, per assistere e supportare, con un servizio a 360°, le operazioni di corporate finance, di Merger & Acquisition e di family business. È questo lo spirito con cui, ormai tre anni fa, lo Studio Bacciardi Partners ha deciso di ampliare la propria compagine, fino ad allora prevalentemente legale e tributaria, favorendo l’ingresso e il coinvolgimento di professionisti con ampia formazione ed esperienza in ambito economico e finanziario.
Il metodo operativo
«L’ingresso del Dott. Renato Capanna, che è stata una grande iniezione di energia e proattività in un momento difficile come quello della pandemia, ha consentito di integrare l’operatività del Dipartimento di Corporate Finance e Merger & Acquisition, ma soprattutto di far evolvere in forma multidisciplinare la consulenza strategica a supporto della media impresa italiana, integrando l’ambito finanziario e strategico aziendale con quello legale e tributario» spiega l’Avvocato Lorenzo Bacciardi, managing partner dello Studio.
«Grazie a questo nuovo modello operativo, di cui andiamo particolarmente orgogliosi, lo Studio ha iniziato il proprio percorso di crescita e di strutturazione, sviluppando un’offerta di servizi professionali multidisciplinare e integrata rivolta alle PMI italiane e agli investitori internazionali interessati al nostro paese. Se fin dalla nostra nascita ci siamo sempre discostati dal modello degli studi legali tradizionali, oggi vogliamo andare ben oltre e assumere una struttura e un’organizzazione d’impresa, per massimizzare l’efficienza dei nostri servizi professionali, sia in ambito nazionale che internazionale, ad alta verticalizzazione e valore aggiunto per il cliente. Per questo abbiamo scelto di evolverci diventando noi stessi impresa, seguendo tre chiare direttrici: managerializzazione nella gestione, trasversalità e multidisciplinarietà nei servizi, energica propulsione nell’allargamento e diversificazione del business».
Soluzioni su misura per ogni imprenditore
«Grazie alla capacità dei nostri professionisti di approcciare il mercato in modo integrato e multidisciplinare, siamo in grado di affiancare il cliente, tipicamente l’impresa familiare, per capirne bisogni, esigenze e strategie – in questo senso l’ascolto è fondamentale – ma anche la mentalità e le aspirazioni dell’imprenditore e condividerne la cultura e i valori; insieme definiamo la migliore strategia di operazione straordinaria, legando i nostri obiettivi al raggiungimento dei loro. Questa condivisione totale, fin dall’inizio del percorso, ci permette di realizzare la giusta operazione straordinaria per l’impresa, potendo avere una visione completa di tutte le progettualità e le eventuali criticità, accogliendone il rischio e supportando il cliente dalla pianificazione alla gestione di tutte le fasi delle operazioni con soluzioni personalizzate all’interno di un processo standardizzato» prosegue Capanna.
Nell’ultimo triennio, lo Studio ha gestito numerose operazioni straordinarie sia lato buy-side che lato sell-side, oltreché operazioni fondate sulla necessità di acquisire finanza straordinaria per la crescita. «Quello che ci preme sottolineare, di queste operazioni, è che l’obiettivo primario, e quindi il nostro contributo, è sempre quello di conservare e valorizzare le maestranze delle aziende acquisite e di consentire ai soci venditori di continuare ad essere coinvolti nella gestione dell’azienda, al fine di garantire la continuità dell’impresa e mantenere il valore aggiunto sul territorio» spiegano ancora i due professionisti.
«Spesso si dimentica, infatti, che, in assenza di operazioni straordinarie, molte piccole imprese del made in Italy, che rappresentano l’eccellenza italiana, non esisterebbero più in un mercato che si fa sempre più globale. E gli imprenditori hanno mostrato grande apprezzamento per questo nostro approccio multidisciplinare ed integrato, ritenuto efficace e di qualità, che offre, in un’unica organizzazione consulenziale, tutte le competenze necessarie per gestire un’operazione straordinaria. Questo metodo trasversale e multidisciplinare, peraltro, non si limita all’area Corporate Finance ma si ritrova in tutte le linee di servizio dello Studio, che considera l’imprenditore come una persona e per il ruolo sociale che ha sulla comunità e sul territorio, ancor prima che come uomo di business».
Il futuro
«Il nostro piano strategico prevede un’azione mirata su tre fronti: continuare ad investire nel core business delle operazioni M&A con metodo, professionalità, qualità e vicinanza agli imprenditori e alle imprese, ma allo stesso tempo estendere la nostra presenza ed operatività per entrare in mercati territoriali aggiuntivi e aggregare ulteriori professionalità che ci consentano di completare il portafoglio servizi».
Scarica l’articolo da: