di Enzo Bacciardi, Area Contrattualistica Nazionale e Internazionale e Digital Law
L’emergenza pandemica da Covid-19 ha fatto registrare un significativo calo dell’export; ma le imprese italiane potranno riattivarsi e crescere nei mercati internazionali, anche in tempi relativamente brevi, se terranno conto dei seguenti fattori determinanti.
1) I Paesi in cui i prodotti italiani troveranno il migliore sbocco commerciale sono: a) i Paesi che per primi hanno affrontato la pandemia (Cina); b) i Paesi meno interessati dalla pandemia (Paesi Asean–Associazione Paesi Sud-Est Asiatico); c) i Paesi che hanno reagito più tempestivamente alla pandemia, come il Giappone.
Su questi Paesi BACCIARDI and PARTNERS ha sviluppato consolidata esperienza in oltre trent’anni.
2) La gestione del business, a seguito dei lockdown, passa sempre più attraverso le tecnologie digitali, quali l’e-commerce e la digital innovation.
BACCIARDI and PARTNERS ha potenziato il proprio dipartimento di Diritto delle Tecnologie e Digital Innovation per assistere e supportare le aziende nell’acquisizione di piattaforme e strumenti digitali di gestione del commercio internazionale, oltreché per implementare soluzioni di digital innovation.
3) La finanza giocherà un ruolo strategico sempre più determinante per il successo nei mercati internazionali. In tale ottica un ruolo preminente sarà svolto dalla finanza straordinaria e dalla finanza alternativa. Non vanno tuttavia trascurate, in una pianificazione complessiva, nemmeno le recenti misure di finanza agevolata introdotte dal Patto per l’Export e dal Decreto Rilancio.
BACCIARDI and PARTNERS, attraverso il proprio Dipartimento di Corporate Finance, è in grado di assistere le imprese esportatrici nell’acquisizione di finanza straordinaria, alternativa e agevolata.