Giovedì 17 marzo 2022 – ore 10.00 – 12.30 su Zoom, i professionisti Enzo Bacciardi, Tommaso Mancini, Flavia Sabbatini e Arianna Pancotti terranno il modulo di docenza «E-COMMERCE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E REGOLAMENTAZIONE CONTRATTUALE» nell’ambito del Progetto formativo “INNOVARE IL SETTORE AGROALIMENTARE”, organizzato da Camera di Commercio della Romagna e Bacciardi Partners, con il contributo scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Per iscriversi cliccare qui
L’e-commerce nel settore agroalimentare sta segnando una fortissima accelerazione.
Attraverso l’e-commerce molte aziende della produzione o trasformazione agroalimentare hanno iniziato a vendere direttamente ai clienti finali (consumatori), in aggiunta ai canali grossisti e GDO, realizzando così la vendita diretta dal produttore al consumatore.
Il modulo, di taglio pratico e operativo, tratterà:
1. le strategie e i modelli di business:
- finalizzati a ottimizzare la presenza online dell’azienda agroalimentare;
- idonei a permettere all’azienda agroalimentare di relazionarsi direttamente con i consumatori;
2. la corretta contrattualizzazione delle vendite online B2B e B2C;
3. la compliance rispetto alle norme poste a tutela del consumatore.
Verranno inoltre trattati argomenti trasversali relativi a tutte le vendite di prodotti alimentari, sia online che offline, quali:
4. i pagamenti internazionali;
5. l’uso appropriato degli Incoterms® nei trasporti internazionali di prodotti agroalimentari;
6. la risoluzione delle controversie nei rapporti B2B e B2C.
Programma
- L’e-commerce nel settore agroalimentare
- I modelli di business dell’e-commerce agroalimentare
- La normativa applicabile alle vendite online di prodotti agroalimentari
- I pagamenti internazionali e la gestione del rischio
- Il trasporto internazionale dei prodotti agroalimentari e gli Incoterms® appropriati
- La risoluzione delle controversie nei contratti dell’agroalimentare
Scarica il programma in formato stampabile .pdf