Martedì 22 febbraio 2022 – ore: 11.00 – 12.30
Il settore agroalimentare occupa un posto di primo piano nell’economia italiana e rappresenta uno dei cardini del nostro export.
Il webinar illustra la modalità organizzativa e i contenuti di docenza dei moduli del Progetto formativo gratuito dedicato alla filiera del settore agroalimentare
Il Progetto formativo, di taglio pratico e operativo, si rivolge a tutti i soggetti che a vario titolo operano nel settore agroalimentare, e precisamente:
- agli operatori diretti (aziende agricole, aziende della trasformazione, aziende della distribuzione);
- ai fornitori di supporti per l’agro-food (macchinari, packaging, software);
- agli operatori avanzati e ai prestatori di servizi.
Lo scopo del Progetto è quello di mettere i partecipanti in condizione di conoscere e gestire tutti gli strumenti e i supporti che permettono di operare in chiave strategica e innovativa lungo l’intera filiera del settore agroalimentare.
Il Progetto si sviluppa in una serie di moduli formativi, di taglio pratico e operativo, che affronteranno:
- il commercio online per incrementare le vendite di prodotti agroalimentari;
- gli strumenti contrattuali a vantaggio del business agroalimentare;
- la corretta gestione degli aspetti fiscali e doganali connessi con l’esportazione dei prodotti agricoli e alimentari a livello comunitario ed extracomunitario;
- la registrazione e la tutela delle invenzioni industriali, dei marchi e dei segni industriali nelle vendite online; la tutela del Made in Italy agroalimentare;
- l’utilizzo delle operazioni straordinarie, industriali e finanziarie, per accrescere le performance delle aziende agroalimentari;
- la digitalizzazione e la sostenibilità del settore agroalimentare.
I relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza in diritto del commercio internazionale, diritto societario e industriale internazionale, fiscalità internazionale, diritto doganale e dei trasporti, finanza straordinaria d’impresa.