Lo riferisce il quotidiano Il Sole 24 Ore nella propria analisi di mercato, in cui mette in evidenza l’acquisita capacità innovativa del nostro Studio di affrontare in maniera multidisciplinare le operazioni straordinarie d’impresa, integrando la gestione degli aspetti strategici e finanziari attraverso l’introduzione del partner Renato Capanna, capo del Dipartimento Corporate Finance, in aggiunta alla gestione degli aspetti legali, contrattuali, societari e fiscali già presidiati dai preesistenti Dipartimenti di Bacciardi and Partners.
L’articolo è riportato integralmente ed è disponibile a questo link.
Per scaricarlo in formato .pdf stampabile, cliccare qui.
LO SCENARIO DI FINE ESTATE
Grandi studi legali già in manovra nel
settore M&A
di Elena Pasquini – Il Sole 24 Ore del 17 agosto 2020
Occhi puntati sull’autunno per la ripresa del mercato M&A. Dopo un primo semestre 2020 in forte rallentamento – anche per i deal già avviati – gli studi legali riorganizzano i team restructuring e corporate M&A.
La pandemia ha portato l’M&A italiana, secondo i dati Mergermarket, a soli 3,5 miliardi di euro nel secondo trimestre dell’anno: il valore più basso dal 2011.
All’orizzonte nessun cambio di rotta, per la società di analisi. Più ottimisti i legali d’impresa: nell’aria la possibilità di un incremento del numero di operazioni M&A, con minor valore unitario. Pur nell’incertezza del mercato, dovrebbero riprendere prima i private deals, poi i fondi, potenzialmente a prezzi vantaggiosi per gli investitori. Nel 2021 il ruolo da protagonista potrebbe passare al mondo delle ristrutturazioni aziendali, anche in termini di rifinanziamento e di bilancio.
«Lato acquirenti, nei prossimi mesi si cercheranno soprattutto economie di scala, anche nel settore family business – afferma Fabrizio Acerbis, managing partner di PwC Tls -. Lato venditori, ci aspettiamo parta prima la riorganizzazione di investment portfolios messi a rischio dalla pandemia, piuttosto che operazioni di vendita dell’asset familiare da parte della proprietà, magari pienamente attiva in azienda».
Dopo l’arrivo di Ilaria Zingali nel Restructuring e insolvency, il dipartimento di Fiscalità della crisi d’impresa di PwC TLS ha accolto Giulio Andreani (esperto del Sole 24 Ore, ndr) e il suo team, avvocato tra i maggiori esperti italiani del settore. « Abbiamo condiviso una medesima visione dei bisogni degli imprenditori in una prospettiva di lungo periodo, oltre la contingenza dettata dalla crisi di questi mesi», conclude Acerbis.
M&A e ristrutturazioni giocheranno un ruolo chiave anche nell’ampliamento della branch italiana di Squire Patton Boggs, lo studio Usa arrivato in Italia a inizio anno con un team, ex Curtis Mallet Prevost, formato da Galileo Pozzoli, Daniela Sabelli, Ian Tully e Fabrizio Vismara. «I candidati prescelti nel breve termine dovranno essere probabilmente adattabili e avere un’ampia base di competenze da portare ai clienti – sottolinea Pozzoli, managing partner Italia –. Nonostante un necessario rallentamento del processo, il piano è di creare una piattaforma full service nel fiscale, contenzioso, arbitrato e M&A», sfruttando le specializzazioni esistenti e l’integrazione con le giurisdizioni in cui opera la firm.
L’ultimo quadrimestre dell’anno si navigherà in mare aperto e le insegne si organizzano di conseguenza. Anche con l’avvio di nuove avventure professionali, come quella della boutique dedicata alla consulenza alle imprese, Unistudio Legal & Tax, che unisce avvocati e commercialisti.
Per affrontare la sfida si incrociano competenze complementari. La consulenza in organizzazione e direzione aziendale di Renato Capanna, per esempio, in Bacciardi and Partners affianca quella legale del managing partner Lorenzo Bacciardi nel dipartimento Corporate finance e Merger & Acquisition dello studio.
In Andersen è stato invece il team restructuring a essere rafforzato con l’ingresso di Alessandra Nodari. Oppure si affidano nuove responsabilità con l’ingresso nell’equity per Michele Santocchini, commercialista in Baker McKenzie o con l’avanzamento di carriera per Iacopo Fontana, Antonio Palazzolo (soci) e Francesca Brilli (senior counsel) in Legance.