Aggiornamenti sulle verifiche appropriate per una corretta applicazione delle sanzioni. Le tutele contrattuali da adottare.

 

Martedì 25 ottobre 2022 –  ore 10.30 –  12.30 su Zoom, i professionisti Enzo Bacciardi, Cristina Piangatello, Tommaso Mancini e Flavia Sabbatini terranno un seminario online dal titolo «SEI MESI DI SANZIONI CONTRO LA RUSSIA: le verifiche appropriate per una corretta applicazione e le tutele contrattuali da adottare», organizzato da Camera di Commercio della Romagna e Bacciardi Partners.

Per iscriversi cliccare qui

 

sanzioni contro la Russia applicazioneDal 24 febbraio 2022 l’UE ha imposto alla Russia e alla Bielorussia diversi pacchetti di sanzioni, tra cui sanzioni individuali, sanzioni economiche e misure diplomatiche, fino al recentissimo pacchetto introdotto il 06/10/2022 che ha inasprito le sanzioni già esistenti e ne ha rafforzato l’efficacia.

Le sanzioni individuali (anche dette sanzioni soggettive) sono misure restrittive mirate che colpiscono una vasta s erie di persone fisiche, persone giuridiche, entità e organismi per un totale di  oltre 80 entità e più di 1000 persone.

Le sanzioni economiche (anche dette sanzioni oggettive) consistono in divieti e misure restrittive di natura merceologica riguardanti l’import/export di prodotti e materie prime e altre operazioni nei settori: energia; trasporti; finanza; difesa.

Nel webinar i relatori svolgeranno un aggiornamento, di taglio pratico e operativo, sulle norme e le prassi consolidate al fine di:

  • identificare le disposizioni sanzionatorie per evitare di incorrere in violazioni delle stesse;
  • verificare le modalità e procedure aggiornate da mettere in atto nell’esecuzione di verifiche soggettive, oggettive e/o merceologiche;
  • attuare la migliore tutela in sede contrattuale, al fine di mitigare i rischi connessi all’operatività aziendale con i Paesi sanzionati;
  • adottare un Sanction Compliance Program ovvero un Programma Interno di Conformità per l’adeguata valutazione del rischio aziendale, a presidio delle responsabilità individuali e aziendali;
  • verificare le soluzioni possibili attraverso l’uso di triangolazioni, intermediari, consociate estere.

I relatori sono professionisti con una lunga e consolidata esperienza in diritto del commercio internazionale, diritto doganale e dei trasporti, diritto societario, finanza straordinaria d’impresa, fiscalità internazionale.

Programma

  1. INTRODUZIONE
  2. IL QUADRO SANZIONATORIO
    • Le sanzioni verso la Russia e le contro-sanzioni russe
    • Le sanzioni verso la Bielorussia
    • Le sanzioni vero il Donbass
  3. LE TUTELE CONTRATTUALI
    • Guerra, sanzioni internazionali e operatività delle clausole di “Forza Maggiore”
    • Clausole contrattuali di compliance e di tutela
  4. TRIANGOLAZIONI – INTERMEDIARI – CONSOCIATE ESTERE

Scarica il programma in formato stampabile .pdf