Il Tribunale di Roma ha ripristinato la certezza del diritto ritenendo legittimo il licenziamento di un Dirigente, nel caso in cui l’azienda in grave crisi economica e finanziaria non sia in grado di sostenerne il costo.
Commento a sentenza del Tribunale di Roma n. 3605/2021 a cura di Andrea Russo – Area Diritto del Lavoro
Scarica l’articolo in formato stampabile .pdf
A distanza di poche settimane dalla discutibile ordinanza con la quale il Tribunale di Roma aveva ritenuto che fossero inclusi anche i Dirigenti nel blocco dei licenziamenti (con conseguente ordine di reintegrazione ex art. 18 St. lav. di un dirigente licenziato nel 2020), arriva altra pronuncia del Tribunale di Roma, questa volta di segno contrario.
La sentenza, pubblicata il 19.04.2021, conferma quanto da noi già sostenuto nel nostro precedente articolo, ovvero:
- il legislatore emergenziale ha chiaramente indicato che ad essere vietati sono i licenziamenti “per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell’art. 3 della legge 15 luglio 1966, n. 604” (cfr. art. 46 cit.), ma la legge 604/66 (cfr. art. 10) non si applica ai Dirigenti, quindi non ha senso parlare di giustificato motivo oggettivo per un Dirigente;
- i Dirigenti non sono lavoratori qualsiasi, sono licenziabili ad nutum, ma allo stesso tempo hanno solide garanzie contrattuali previste dai rispettivi CCNL e, peraltro, godono anche della NASPI; gli stessi non sono destinatari della Cassa Integrazione, che è l’unica “contropartita” che ha permesso fin qui alle imprese di non fallire: ti conservo il posto di lavoro (anche se lavoro non ne ho), ma almeno gran parte del costo lo paga lo Stato con la Cassa Covid. Ecco perché i Dirigenti sono esclusi dal divieto di licenziamento: perché non possono essere messi in Cassa Integrazione;
- i Dirigenti rappresentano un importante costo: se l’impresa non potesse tagliare neanche questo costo, sarebbe costretta a chiudere o a mettere in Cassa Integrazione a zero ore anche quella parte di impiegati o operai che fin qui hanno parzialmente lavorato. E questo violerebbe il principio costituzionale di libertà di iniziativa economica.
Di conseguenza, il licenziamento in questo caso è stato ritenuto legittimo e … la certezza del Diritto è stata ripristinata.
Ora speriamo che le imprese possano concentrarsi sulle riaperture.