1) L’Unione Europea e i paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), dopo 20 anni di trattative, hanno raggiunto un accordo commerciale che liberalizzerà ampiamente gli scambi di prodotti e merci tra le due aree.

2) Abbattimento dazi all’importazione – L’accordo interregionale UE-Mercosur prevede l’abolizione della maggioranza dei dazi sulle esportazioni dall’UE verso il Mercosur e contribuirà, pertanto, ad aumentare la competitività delle imprese europee, consentendo un risparmio di 4 miliardi di euro di dazi all’anno.
In particolare:

• per quanto riguarda il settore industriale, l’accordo comporterà l’incremento delle esportazioni di prodotti dell’UE finora soggetti a dazi elevati e talvolta proibitivi, fra cui le automobili (dazi del 35%), le parti di automobili (dal 14% al 18%), i macchinari (dal 14% al 20%), i prodotti chimici (fino al 18%), i prodotti farmaceutici (fino al 14%), i capi di abbigliamento e le calzature (35%) o i tessuti a maglia (26%);

• per quanto riguarda il settore agroalimentare, l’accordo comporterà una drastica riduzione degli elevati dazi Mercosur a cui sono attualmente soggetti i prodotti in esportazione dall’UE come il cioccolato e i dolciumi (20%), i vini (27%), gli alcolici (dal 20% al 35%) e le bevande analcoliche (dal 20% al 35%). L’accordo consentirà, inoltre, un accesso in esenzione da dazi per i prodotti lattiero-caseari dall’UE (attualmente soggetti a dazi del 28%) e in particolare per i formaggi;

• in aggiunta, i paesi del Mercosur, in forza dell’accordo, adotteranno normative legali per garantire la protezione dalle imitazioni nei confronti di 357 prodotti alimentari e bevande europei di alta qualità muniti di riconoscimento di provenienza da indicazioni geografiche (IG), fra cui Tiroler Speck (Austria), Fromage de Herve (Belgio), Münchener Bier (Germania), Comté (Francia), Prosciutto di Parma (Italia), Polska Wódka (Polo-nia), Queijo S. Jorge (Portogallo), Tokaji (Ungheria) e Jabugo (Spagna).

3) Rispetto degli standard europei in materia di sicurezza alimentare
In materia di sicurezza alimentare le norme europee rimarranno invariate, fermo restando, come avviene attualmente, che tutte le importazioni dovranno rispettare gli standard UE.

4) Proprietà intellettuale
Un’importante disposizione dell’accordo riguarda la tutela della proprietà intellettuale. Per la prima volta l’UE e i paesi Mercosur adotteranno norme convenzionali per affrontare e risolvere i problemi legali connessi a tutti gli ambiti della proprietà intellettuale e dei segreti industriali e commerciali, così come una serie di disposizioni per il rafforzamento delle norme di diritto civile e amministrativo a tutela della proprietà intellettuale, del copyright, dei marchi, dei brevetti e del design industriale.

5) Semplificazione delle procedure doganali
L’accordo comporterà una notevole semplificazione delle procedure doganali, cosicché, una volta entrato in vigore l’accordo, per le imprese sarà più semplice esportare grazie allo snellimento delle pratiche doganali e ad una armonizzazione dei regolamenti e degli standard tecnici.