A cura di Tommaso Fonti, LL.M. e Cristina Piangatello – Area Diritto Doganale e dei Trasporti
Scarica l’articolo in formato .pdf stampabile
Recentemente sono state introdotte nuove restrizioni agli scambi commerciali con la Russia, la Bielorussia e alcuni Paesi terzi considerati a rischio di elusione (Regg.ti UE 2023/1214, 2023/1215 e 2023/1216).
Le nuove misure hanno l’obiettivo di rafforzare le sanzioni già in vigore ed evitare che queste possano essere facilmente aggirate.
Di seguito i punti chiave:
- Introduzione di un nuovo strumento antielusione che consentirà all’UE di limitare la vendita, la fornitura, il trasferimento o l’esportazione di specifici beni e tecnologie a determinati Paesi terzi, considerati a rischio continuo di elusione delle misure restrittive.
- Inserimento di 87 nuove entità nelle liste di coloro che sostengono direttamente il complesso militare e industriale russo; oltre a entità russe e iraniane, l’elenco ora include anche entità registrate in Cina, Uzbekistan, Emirati Arabi Uniti, Siria e Armenia.
- Restrizioni per oltre 100 nuovi individui ed entità che vengono assoggettati al congelamento di beni; in particolare, alti funzionari militari, oligarchi, propagandisti e decision maker.
- Restrizione all’esportazione di 15 nuovi articoli tecnologici.
- Ampliamento del divieto di esportazione di macchine di lusso con cilindrata superiore a > 1.900 cm³ e di tutti i veicoli elettrici e ibridi, sia di nuova produzione che di seconda mano.
- Divieto di vendita, concessione in licenza e trasferimento dei diritti di proprietà intellettuali e segreti commerciali, utilizzati in relazione a merci soggette a restrizione.
- Restrizione alle importazioni di prodotti siderurgici.
- Divieto totale di trasporto a carico dei camion russi con rimorchi e semirimorchi russi.
- Divieto di accesso ai porti dell’Unione Europea alle navi sospettate di violare il divieto di importazione di petrolio russo o il price cap, alle navi che non notificano all’autorità competente, con almeno 48 ore di anticipo, un trasferimento o che manipolano/disattivano il sistema di tracciamento di navigazione.
- Stop all’importazione di petrolio russo tramite l’oleodotto a carico di Germania e Polonia.
I nostri servizi
Il Dipartimento di Diritto Doganale e dei Trasporti di Bacciardi Partners è in grado di assistere la vostra impresa nello svolgimento delle verifiche (c.d. due diligence) oggettive e soggettive necessarie per presidiare e gestire correttamente gli scambi commerciali con la Russia, la Bielorussia e i Paesi terzi c.d. a rischio elusione. anche alla luce della recente introduzione dell’11° pacchetto di sanzioni.