A cura di Antonella Lanzani – HR Director
Sono i primi giorni di settembre e ci troviamo in un momento di transizione importante.
In questa fase è necessario rimettere a fuoco gli obiettivi, perché l’ultimo quarter è sempre di straordinaria importanza: è il momento in cui tutto ciò che abbiamo seminato e organizzato nei primi tre trimestri acquista un senso compiuto; è ciò che definisce l’intero anno, è il capitolo che trasforma i nostri continui sforzi in risultati tangibili.
Il 2023 è stato un anno di trasformazione, un periodo di crescita e rafforzamento dei nostri valori, arricchiti da nuove prospettive: ci ha permesso di evolvere le nostre concezioni, potenziando tutto ciò che già siamo, ma aggiungendo anche nuove prospettive, come è normale che sia quando si vuole migliorare costantemente e non ci si accontenta dei risultati già raggiunti.
Come chef che aggiungono nuovi ingredienti per perfezionare una ricetta, abbiamo arricchito la nostra base di valori fondamentali come professionalità, eccellenza, etica, impegno e dedizione al cliente, introducendo nuovi stimoli: innovazione, imprenditorialità, organizzazione, digitalizzazione, tecniche gestionali e manageriali e partnership. Questa miscela potenziata è stata la chiave del nostro processo di trasformazione in questi mesi.
Abbiamo rivisitato l’organizzazione, adottato nuove prospettive su noi stessi e integrato strategie manageriali. Abbiamo adottato nuovi indicatori di efficienza e ridefinito processi, ruoli e modalità operative. Ma questa fase rappresenta solo un punto di partenza per un processo in evoluzione. È l’inizio di un percorso lungo e affascinante
Cosa ci aspettiamo nei prossimi mesi?
Stiamo investendo sempre di più nell’organizzazione, dotandoci di sistemi importanti: un Piano di evoluzione e sviluppo dei collaboratori basato su regole e prospettive precise, un sistema di Compensation & Benefit ampio e completo, un sistema di gestione del variabile (MBO) di impatto e innovativo rispetto alle logiche di mercato, dove intervengono anche fattori contributivi importanti, che riteniamo siano elementi che possano veramente stimolare le nostre risorse a diventare sempre più attori protagonisti del successo aziendale. Stiamo inoltre ponendo attenzione e cura ai reparti di staff, che diventano sempre più essenziali per raggiungere ambiziosi traguardi e vogliamo definire con sempre maggiore chiarezza uno degli aspetti che ci caratterizza: le alleanze strategiche e sinergiche, le partnership dentro e fuori il nostro contesto.
L’etica e le linee guida collaborative non riguardano solo l’ambiente interno, ma anche la rete di connessioni che vogliamo creare con l’ambiente esterno. Stiamo cercando nuovi leader con cui sviluppare idee e valori importanti e che condividano con noi esperienza e obiettivi, sia a livello senior che tra i più giovani. In particolare, per questi ultimi stiamo lanciando l’iniziativa “Grow with us”, una piattaforma dedicata alla talent acquisition, che offre prospettive di carriera e opportunità di coinvolgimento per i giovani che vogliono avvicinarsi a noi. È un’opportunità per coloro che desiderano comprendere chi siamo, ma anche per chi vuole portare un po’ del proprio spirito creativo nella nostra organizzazione. Forniamo spunti e possibilità di coinvolgimento sia per svolgere la tesi con noi, che per progetti speciali condivisi. Abbiamo seminato molto e ora stiamo vedendo i primi germogli.
Come concludiamo il 2023?
Concludiamo questo anno, sapendo che queste pietre miliari rappresentano un inizio. Ci stiamo preparando per un 2024 ancora più grande, anno in cui celebreremo anche il nostro 50° anniversario. Questo sarà il momento e l’occasione unica e imperdibile per raccontarci, parlare dei nostri principi e valori, di ciò in cui crediamo e su cui siamo incentrati come fine ultimo della nostra attività: il benessere delle persone e della comunità in cui operiamo.
In questo spirito, parteciperemo con entusiasmo all’iniziativa “Pesaro 2024: città della cultura“, contribuendo al territorio che ha dato origine alla nostra attività. Siamo professionisti che lavorano nel territorio e per il territorio. Questa è la nostra vocazione e il nostro impegno. Con il tempo, vogliamo che la nostra impronta diventi sempre più estesa, poiché siamo aperti al mondo e desiderosi di creare sempre un impatto positivo con il nostro lavoro.
E come aforisma, ci piace citare Nelson Mandela: “Io non perdo mai. O vinco, o imparo.” È questo lo spirito che ci guiderà nel futuro, un futuro che ci vedrà crescere, imparare ed evolvere.