A cura di Tommaso Fonti, LL.M. – Area Fiscalità Internazionale

Scarica l’articolo in formato .pdf stampabile

Il nuovo regime Patent Box_Bacciardi PartnersE’ in vigore il nuovo regime agevolativo opzionale per le imprese che investono in ricerca e sviluppo per i seguenti beni immateriali: brevetti, disegni e modelli, software protetto da copyright (art. 6 D.L. n. 146/2021 convertito, con modificazioni, dalla Legge 215/2021).

Tale regime consente una deduzione fiscale ai fini IRES e IRAP maggiorata del 110% delle spese sostenute nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo riferibili ai suddetti beni (c.d. “Nuovo Regime Patent Box”).

Soggetti beneficiari

I soggetti beneficiari del Nuovo Regime Patent Box sono i titolari di reddito d’impresa che hanno la proprietà del bene immateriale agevolabile. A determinate condizioni possono accedere al Nuovo Regime Patent Box anche i contribuenti che utilizzano il bene immateriale in forza di un contratto di licenza o sub-licenza che conferisca loro il diritto allo sfruttamento economico del bene.

Beni immateriali agevolabili

Tre sono le tipologie di beni immateriali agevolabili:

a) software protetto da copyright;

b) brevetti industriali; brevetti per modello d’utilità; brevetti e certificati per varietà vegetali; topografie di prodotti a semiconduttori;

c) disegni e modelli giuridicamente tutelati;

d) due o più beni immateriali tra quelli indicati nelle precedenti lett. da a) a c) collegati tra loro da un vincolo di complementarietà.

Attività rilevanti

Le attività rilevanti per il Nuovo Regime Patent Box sono le seguenti:

a) attività classificabili come ricerca industriale e sviluppo sperimentale;

b) attività classificabili come innovazione tecnologica;

c) attività classificabili come design e ideazione estetica;

d) attività di tutela legale dei diritti sui beni immateriali.

Spese agevolabili

Le spese agevolabili dal Nuovo Regime Patent Box sono le seguenti:

  • spese per il personale direttamente impiegato nello svolgimento delle attività rilevanti;
  • quote di ammortamento, quota capitale dei canoni di locazione finanziaria, canoni di locazione operativa e altre spese relative ai beni mobili strumentali e ai beni immateriali utilizzati nello svolgimento delle attività rilevanti;
  • spese per servizi di consulenza e servizi equivalenti inerenti esclusivamente alle attività rilevanti;
  • spese per materiali, forniture e altri prodotti analoghi impiegati nelle attività rilevanti;
  • spese connesse al mantenimento, al rinnovo e alla protezione dei diritti sui beni immateriali agevolati.

Modalità di accesso

Per usufruire del Nuovo Regime Patent Box i soggetti interessati devono esercitare un’opzione all’interno della dichiarazione annuale dei redditi. L’opzione conferisce il diritto di beneficiare dell’agevolazione fiscale in esame per 5 periodi d’imposta ed è irrevocabile e rinnovabile.

Per le imprese che optano per il Nuovo Regime Patent Box è prevista la facoltà di predisporre un set documentale a supporto dell’applicazione dell’agevolazione fiscale in esame. La predisposizione del set documentale consente all’impresa di beneficiare della disapplicazione delle sanzioni amministrative previste per l’ipotesi di dichiarazione infedele (dal 90 al 180% della maggiore imposta accertata), nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate, a fronte di accessi, ispezioni, verifiche o altra attività istruttoria, rettifichi l’agevolazione fiscale determinata dall’impesa.

Decorrenza

Il Nuovo Regime Patent Box si applica a partire dal periodo d’imposta 2021 e le imprese possono usufruire della maggiorazione del 110% delle spese agevolabili a decorrere dal periodo d’imposta in cui il bene immateriale ottiene il titolo di privativa industriale fino all’ottavo esercizio antecedente.

I nostri servizi

Il Dipartimento di Fiscalità Internazionale – Area Fiscalità Agevolata di Bacciardi Partners è in grado di assistere la vostra impresa nella valutazione circa l’opportunità di applicare il Nuovo Regime Patent Box, nel calcolo dell’agevolazione, nell’esercizio dell’opzione attraverso la compilazione dell’apposito modello dichiarativo e nella predisposizione del set documentale di supporto.