Bacciardi_and_Partners_assiste_SIE_SRL_appalto_Svizzera_con_Leonardo_spa

BACCIARDI and PARTNERS ha assistito la società S.I.E. SRL nella implementazione del progetto di appalto con la società LEONARDO SPA finalizzato all’ammodernamento dell’aeroporto di Zurigo in Svizzera attraverso la realizzazione di innovativi sistemi a nastro di trasporto bagagli.
Lo Studio ha fornito la propria consulenza con riferimento alla regolamentazione degli aspetti di fiscalità internazionale connessi al progetto di appalto, alla costituzione della branch di S.I.E. SRL in Svizzera e al trasferimento in capo alla stessa di lavoratori sia italiani che di altre nazionalità incaricati dell’esecuzione delle attività oggetto di appalto.

Per BACCIARDI and PARTNERS sono intervenuti il managing partner Lorenzo Bacciardi, LL.M, per gli aspetti di diritto societario, e il partner Tommaso Fonti, LL.M., con la collaborazione dell’associate Denis Amici, per gli aspetti di fiscalità internazionale e di global mobility.

S.I.E. SRL, società leader nel settore dell’impiantistica elettrica industriale con sede a Genova, fa parte del RAM Group ed è attiva in Italia e all’estero; nell’ultimo triennio ha notevolmente consolidato la propria presenza a livello internazionale nel settore siderurgico attraverso la costruzione di sistemi a nastro per il trasporto bagagli negli aeroporti, di impianti per il settore dell’oil&gas e di impianti di generazione di energia.

La realizzazione di progetti internazionali mediante esecuzione in appalto comporta una notevole complessità, che richiede la prestazione di consulenza integrata negli ambiti della contrattualistica internazionale, del diritto societario internazionale, della fiscalità internazionale e della global mobility.

Anzitutto, l’acquisizione e la gestione di un appalto internazionale soggiacciono ad una particolare procedura e ad un’articolata e complessa normativa, che richiedono molta attenzione nelle varie fasi negoziali, dalle trattative precontrattuali alla negoziazione del contratto definitivo, alle svariate forme di garanzia/bond da utilizzare al collaudo e consegna dell’opera o dell’impianto.

L’esecuzione di un appalto internazionale assume inoltre notevole rilevanza tributaria, in quanto molto spesso comporta la costituzione di un cantiere all’estero e la configurazione di una stabile organizzazione estera della impresa italiana, con conseguente assoggettamento a tassazione anche nel Paese estero dei redditi conseguiti dall’impresa italiana nella gestione dell’appalto.

L’esecuzione di un appalto internazionale richiede quasi sempre anche l’invio all’estero del personale dipendente dell’impresa italiana, con conseguente necessità del suo corretto inquadramento da un punto di vista contrattuale, fiscale e previdenziale.

Leggi su:

LegalCommunity